Come installare e utilizzare il portafoglio Metamask
Nonostante sia stato criticato da molti, MetaMask è uno dei portafogli di criptovaluta più popolari al mondo. Ad oggi, Scelto da oltre 21 milioni di utenti in tutto il mondo.
A cosa serve Metamask?
Innanzitutto, diamo un'occhiata al motivo per cui questo portafoglio è diventato così popolare. MetaMask funziona con la rete Ethereum e la sua valuta nativa ETH. Supporta anche tutti i token ERC-20, ovvero qualsiasi criptovaluta lanciata sulla rete Ethereum. Inoltre, MetaMask supporta altre reti come Binance Smart Chain (standard BEP-20), Polygon Network (Matic). MetaMask può essere utilizzato anche come interfaccia di pagamento per portafogli hardware come Ledger.
Una delle caratteristiche principali di questo portafoglio che lo ha reso così popolare è la sua facile connessione ai servizi decentralizzati (DeFi): scambi, scambi e pool di liquidità. L'estensione MetaMask ti consente di lavorare con piattaforme come Uniswap e PancakeSwap senza registrazione e identificazione.
Come installare il portafoglio MetaMask
Puoi scaricare e installare l'estensione MetaMask dal sito Web ufficiale del progetto metamask.io, ma è meglio farlo tramite il Chrome Store.
Cerchiamo nel negozio "MetaMask" oppure passa direttamente dal link ( valido per Chrome, iOS e Android )
Quando hai installato l'estensione sul PC o scaricato l'app sul telefono fai clic su "Inizia" e procedi con la creazione di un portafoglio.
Consiglio di installare il portafoglio sul tuo telefono e preferibilmente sul tuo iPhone (hanno una protezione migliore)
Di recente, ci sono stati più casi di hacking in un computer utilizzando l'accesso remoto e svuotando completamente i portafogli proprio di fronte agli utenti.
L'iPhone è molto più sicuro in questo senso e se il truffatore non ha la Il Seed phrase ( è una serie di parole che permettono di generare o rigenerare l'albero delle chiavi, di derivare quindi il wallet deterministico. Quindi se qualcuno trova il seed phrase, va da se che ha a disposizione tutte le nostre chiave e di conseguenza le nostre crypto ), non sarà in grado di accedervi.
Come creare un portafoglio in MetaMask
Arriviamo alla schermata per l'aggiunta di un portafoglio, che ha due opzioni:
1. Ripristina un portafoglio creato in precedenza utilizzando una frase di ripristino (ne parlerò di seguito);
Per creare nuovo portafoglio clicca su «Crea un Portafoglio»
Poi devi creare la tua password. La password è necessaria per impedire l'accesso non autorizzato al tuo portafoglio (ad esempio, se qualcuno ha preso il controllo del tuo dispositivo). Ma se perdi la password, il portafoglio può essere ripristinato utilizzando una frase segreta. Dopodiché acconsenti al trattamento dei dati che ci viene proposto.
Passando alla frase segreta del portafoglio, questo è un momento importante e cruciale.
Una volta salvata la frase ( consiglio di salvare la frase segreta in 3 esemplari su un foglio di carta e non tenere mai le foto nel cellulare oppure scritta nelle note da qualche parte, non dovete conservarla sul telefono o pc ), clicchiamo su Avanti.
Ora nella pagina che ci si presenta immettiamo la frase di backup che ci è stata mostrata prima e confermiamo.
Il nostro wallet è stato creato con successo, e siamo finalmente pronti ad utilizzare Metamask.
Schermata del nostro portafoglio Metamask
Una volta impostato il nostro nuovo wallet, cliccando sull’icona di MetaMask tra le estensioni di chrome si aprirà un popup di questo tipo. ( dal Pc )
🟠RETE: Questo menù a discesa ci permette di selezionare la rete sulla quale vogliamo agire con il nostro wallet. Ci tornerà molto utile, ad esempio nel caso in cui volessimo operare su Binance Smart Chain. Per qualsiasi altra operazione consigliamo di lasciarla sempre impostata su Rete Ethereum Principale (le altre sono rete di test, e inviare i propri fondi su quelle reti potrebbe comportare una perdita dei fondi stessi).
🔴IMPOSTAZIONI ACCOUNT : Cliccando sull’immagine del profilo è possibile accedere alle impostazione dell’account, collegare un portafoglio hardware, o selezionare un’altro account nel caso ne avessimo più di uno collegati.
🟡STATO CONNESSIONE: Metamask ci permette di collegare il nostro wallet a Exchange decentralizzati semplicemente cliccando su un tasto connetti presente sul sito che vogliamo collegare. Lo stato ci mostra se il wallet è collegato al sito sul quale stiamo navigando.
🟢INDIRIZZO WALLET: Questa è la nostra chiave pubblica, ossia l’indirizzo al quale dobbiamo inviare i nostri ETH, cliccandoci sopra, questo viene automaticamente copiato negli appunti.
⚫️OPZIONI: I tre puntini ci permettono di passare alla modalità schermata intera, oltre che avere una panoramica dei dettagli dell’account e un collegamento diretto a Etherscan.
🔵VALUTA PRINCIPALE: Al centro viene visualizzata la valuta di riferimento della rete selezionata, questa riporta il saldo dell’intero wallet. Nel caso di Binance Smart Chain ad esempio questa non sarà ETH ma BNB.
🟣PATRIMONIO/ATTIVITÀ: Questa parte del popup ci permette di scegliere se visualizzare la lista dei vari token presenti nel wallet, oppure la lista delle varie transazioni effettuate.
🟤TOKEN: Questa è la lista di tutti i token presenti nel nostro wallet. Ogni token naturalmente avrà un indirizzo proprio. È possibile aggiungerne di nuovi cliccando sul pulsante Aggiungi Token.
Come depositare fondi su MetaMask
Ci sono diversi modi per ricaricare MetaMask, li elencherò tutti:
•ricaricare da un centralino internet;
•acquistare Ethereum da servizi embedded;
•acquista in borsa e trasferisci al portafoglio;
•trasferimento da altro indirizzo.
Qualche dettaglio in più su ciascuna delle opzioni. Nello scambiatore di Internet, è necessario selezionare la valuta che si desidera acquistare e il metodo di pagamento, quindi specificare l'indirizzo del portafoglio ed eseguire la transazione.
La seconda opzione per il rifornimento è acquistare Ethereum dal servizio integrato nel portafoglio. Tali operazioni sono svolte dalla piattaforma Wire Widget. Questa è un'opzione conveniente, il cui unico inconveniente è l'alto tasso di vendita. Ad esempio, durante la stesura di questo articolo, la tariffa della piattaforma per 1 ETH era di 4,002,24 USD. Allo stesso tempo, il controvalore di 1 ETH era al livello di 3,751 USD.
La terza opzione, secondo me la migliore, è acquistare ETH su uno scambio di criptovalute (ad esempio, sullo scambio più grande del mondo Binance). Questa opzione attrae per la comodità del pagamento da una carta bancaria (Visa, MasterCard) e per il valore di mercato non sopravvalutato dei token.
C'è anche la possibilità di trasferire da un altro account crittografico, per farlo basta copiare e incollare l'indirizzo del portafoglio.
Come inviare fondi con MetaMask
Per inviare fondi, fai clic su "invia", inserisci l'indirizzo del destinatario e conferma la transazione.
Attenzione! Invia e ricevi token solo sulla rete in cui vengono emessi! Se i fondi vengono inviati per errore, sarà impossibile annullare la transazione e i token andranno persi irrimediabilmente!